• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Varie - Nazionali
  • Del

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Partenariato esteso FAIR “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)”, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando è raggiungere imprese esterne al Partenariato FAIR interessate a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati

L'Istituto Italiano di Tecnologia, Spoke 10 del partenariato FAIR, ha pubblicato il seguente bando:

SPOKE 10 - Bio-socio cognitive AI

L'obiettivo del bando è finanziare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità che mirino allo sviluppo di un'intelligenza artificiale bio-socio cognitiva. 

La dotazione finanziaria è pari a  1.794.811,11, di cui 1.474.880,910 riservati a soggetti delle Regioni del Mezzogiorno. Essi sono ripartiti nelle seguenti tematiche del bando: 

  • Application of AI techniques addressing time-varying observations and transfer learning
  • Multi-Grounded AI models (destinato al sud)
  • AI systems for human-environment interaction analysis (destinato al sud)
  • Lifelong Learning for Robotic Applications (destinato al sud)

Possono partecipare al bando in qualità di soggetti proponenti:

  1. le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in modalità singola o in partenariato con altre imprese;
  2. le Grandi Imprese, in modalità singola o in partenariato con una MPMI;

Gli Organismi di Ricerca (OR) non possono essere beneficiari ma possono partecipare alle iniziative attraverso accordi specifici di ricerca contrattuale con uno o più beneficiari.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le 12.00 del 24 giugno 2024.


FAIR - FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE RESEARCH

Il partenariato esteso FAIR si pone l’obiettivo di contribuire ad affrontare le domande di ricerca, le metodologie, i modelli, le tecnologie e anche le regole etiche e legali per costruire sistemi di Intelligenza Artificiale capaci di interagire e collaborare con gli umani, di percepire ed agire all’interno di contesti in continua evoluzione. 

Il partenariato è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data apertura
Data chiusura
Beneficiari
Grandi Imprese
PMI
Tipo finanziamento
Contributo
Stanziamento

€  1.794.811,11

Area
Territorio nazionale