• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Governo Italiano
  • Del

Parte ufficialmente il nuovo bando relativo al Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo (FRI-Tur).

Promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia, l'incentivo punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

In particolare, gli incentivi possono essere richiesti per interventi di:

  • riqualificazione energetica
  • riqualificazione antisismica
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
  • digitalizzazione
  • acquisto o rinnovo di arredi
  • spese per prestazioni professionali

L’investimento deve riferirsi ad una o più unità dell’impresa situate sul territorio nazionale e deve prevedere spese ammissibili tra 500.000 euro e 10 milioni di euro. I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025. 

La misura prevede due forme di incentivo:

  • contributo diretto alla spesa, per un massimo di 35% dei costi e delle spese ammissibili.
  • finanziamento agevolato, concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni; al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca finanziatrice che aderisce alla Convenzione

La dotazione finanziaria è di 780 milioni di euro (di cui 180 milioni stanziati per il contributo diretto alla spesa e 600 milioni per il finanziamento agevolato concesso da CdP), con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari attivati per questa misura. Il 50% delle risorse è destinato agli interventi di riqualificazione energetica. Il 40% delle risorse stanziate per il contributo diretto alla spesa è invece destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del 1° luglio 2024 alle ore 12:00 del 12 settembre 2024 (scadenza posticipata rispetto quella inizialmente prevista per il 31 luglio 2024).

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data apertura
Data chiusura
Tipo finanziamento
Contributo
Credito agevolato
Stanziamento

€ 780.000.000

Area
Territorio nazionale