- Tipo NewsBANDO
- FonteART-ER
- Del
Sono aperte le candidature per il bando finalizzato alla ricerca di soluzioni innovative che rispondano alle sfide di transizione ecologica individuate nei 11 Percorsi di Innovazione Territoriale Trasformativa attivati in Emilia-Romagna nell’ambito del Technology Transfer Innovation Programme (TTIP) di ECOSISTER.
Per candidarsi occorre essere un soggetto giuridico (ad esempio, università, centri di ricerca, start-up, spin-off, PMI innovative, centri per l’innovazione, laboratori industriali, cluster, ecc.) con una proposta di soluzione che risponda ad almeno 1 idea progettuale tra le 27 allegate al bando. Le soluzioni proposte possono essere prodotti o idee di prodotti, servizi o idee di servizi, ma anche studi o analisi.
I temi per i quali si cercano soluzioni si riferiscono a:
- MOBILITA’: strumenti digitali e modelli di governance
- STRUMENTI DIGITALI per la pianificazione, gestione, formazione e informazione
- ENERGIA ed EDILIZIA
- ECONOMIA CIRCOLARE: strumenti digitali, tecnologie, nuove filiere
- MARKETING TERRITORIALE: modelli di governance pubblico-privati, turismo sostenibile
- GESTIONE DELLE RISORSE E DEL CAPITALE NATURALE (ambiti: acquacoltura, agricoltura, foreste, verde urbano)
I soggetti che verranno selezionati accederanno ad un periodo di accelerazione della soluzione della durata di 3 mesi durante il quale, affiancati da advisor esperti di innovazione nell’ambito della transizione ecologica, potranno interagire e collaborare con stakeholder del territorio, lavorando ad una roadmap per una possibile continuazione dell’idea progettuale a beneficio del territorio.
Per candidarsi c'è tempo fino al 4 aprile 2025.
ECOSISTER - Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia - Romagna
Il progetto Ecosister intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente. Il progetto vede la partecipazione di una rete di università ed enti di ricerca della regione Emilia - Romagna che mette a sistema le competenze di 6 Spoke tra Organismi ed Enti di Ricerca facenti parte della Rete Alta Tecnologia, gli Incubatori ed i Tecnopoli.
L'Ecosistema è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR - M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).