-
Tipo NewsINFORMAZIONE
-
FonteGoverno Italiano
-
Del
Il Ministero della Cultura, tramite la Direzione Generale Creatività Contemporanea, ha reso pubbliche le linee di indirizzo per l'investimento 3.3 della Missione 1 Componente 3, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La misura dal titolo "Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde" prevede complessivamente un investimento pari a 155 milioni di euro e mira a sostenere la ripresa e l’innovazione dei settori culturali e creativi, agendo su due diverse linee di azione:
- Le azioni A1 e B1 (capacity building) riguardano interventi per il miglioramento dell’ecosistema in cui operano gli operatori culturali e creativi, e per la riduzione dell’impatto ecologico degli eventi culturali. Saranno attuate dal MIC attraverso la selezione di organizzazioni o reti specializzate nel campo della produzione e dell’innovazione culturale, dell’ambiente, del management culturale e della formazione.
- Le azioni A2 e B2 (contributi e regimi di aiuto alle imprese) riguardano interventi per il sostegno alla produzione culturale e creativa, e per la promozione dell’innovazione e dell’eco-design inclusivo. Saranno promosse e attuate dal Ministero della Cultura mediante l’apertura di uno sportello in regime di aiuto alle imprese culturali e creative.
Destinatari dell’investimento sono i settori culturali e creativi, ovvero tutti i settori le cui attività si basano su valori culturali ed espressioni artistiche e altre espressioni creative individuali o collettive, siano esse orientate al mercato o non orientate al mercato. I settori interessati, come indicato nelle linee di indirizzo sono: musica, audiovisivo e radio, moda, architettura e design, arti visive, spettacolo dal vivo e festival, patrimonio culturale materiale e immateriale, artigianato artistico, editoria, libri e letteratura.
Le domande potranno essere inoltrate su apposita piattaforma digitale dal 3 novembre 2022 al 1 febbraio 2023. L’Avviso verrà pubblicato sul sito della Direzione Generale Creatività Contemporanea e sugli altri siti istituzionali una volta che saranno registrati gli atti propedeutici attualmente sottoposti agli Organi di Controllo.